Da circa 40 anni si batte per un mondo migliore, combattendo contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia, per la bellezza e la tutela di una migliore qualità della vita.
Legambiente è un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore. La sua missione si fonda sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta.
Mauro Gallavotti - CEO del Gruppo Celli
Proprio con questi obiettivi, ecco i progetti e le iniziative che vedranno impegnati Legambiente e il Gruppo Celli durante questo 2021:
Forum Acqua – previsto per il 28 ottobre a Roma, il Gruppo Celli sarà presente come main partner. Il Forum sarà focalizzato sul Servizio Idrico Integrato, tra le priorità di investimento del nostro Paese che deve prepararsi ad una nuova e più sostenibile ripresa per superare le gravi difficoltà causate dalla pandemia in corso. Sarà una giornata di incontri e di confronto tra le istituzioni e le più autorevoli realtà del settore sul tema della sostenibilità della gestione della risorsa idrica e della pianificazione e riqualificazione delle infrastrutture necessarie per il rilancio economico del Paese.
Festambiente – la manifestazione nazionale di Legambiente che si tiene ad agosto in Maremma, dedicata ai temi dei cambiamenti climatici, all’economia circolare e alla promozione di uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il Gruppo Celli sarà partner tecnico della manifestazione anche quest’anno. Festambiente è il primo evento certificato sostenibile da Ecoevents grazie agli alti standard ambientali, che adotta e si propone di diventare il prototipo delle manifestazioni sicure e amiche dell’ambiente, riducendo le emissioni e l’impatto ambientale e dichiarando guerra alla plastica usa e getta. Da qui la scelta di utilizzare gli erogatori Acqua Alma, che riempiranno bottiglie e borracce degli ospiti e dei volontari.
Civico 5.0 – la campagna volta a sensibilizzare cittadini, amministrazioni e amministratori, costruttori e progettisti verso un nuovo modello di vivere e pensare ai condomini e ai loro spazi, oltre che a promuovere un approccio green rafforzando il tema della sharing economy e dell’efficientamento idrico degli edifici. L’obiettivo è quello di diffondere strumenti in grado di aiutare famiglie e condomini ad essere più sostenibili e meno energivori, riducendo i costi in bolletta e contribuendo alla lotta contro l’emergenza climatica. Il Gruppo Celli sarà al fianco di Legambiente per questa campagna con il progetto Acqua Alma Green Building, lanciato a maggio 2020. Gli Acqua Alma Point verranno installati all’interno di alcuni condomini interessati dalla campagna e i risultati e il monitoraggio dei consumi saranno presentati all’interno del rapporto finale di presentazione dei dati di Civico 5.0.
Raccomandato da – gli erogatori per l’acqua a marchio Cosmetal e Acqua Alma, entrano a far parte della cerchia dei prodotti sostenibili consigliati da Legambiente, che abbina il proprio logo a prodotti testati e valutati come soluzioni funzionali a modelli di consumo più attenti all’ambiente ed esempi di innovazione e buone pratiche di sviluppo sostenibile.
La partnership tra Celli e Legambiente si inserisce in un panorama attuale che vede virare in maniera radicale la parte più avanzata del mondo imprenditoriale del nostro Paese verso fonti rinnovabili, economia circolare, innovazione, tecnologie pulite e qualità dei prodotti. La trasformazione del sistema produttivo verso un’economia più rispettosa dell’ambiente è ormai inevitabile, occorre sfruttare al meglio l’innovazione per affrontare le sfide del futuro e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità a cui tutti siamo chiamati a rispondere.