“Come atleta, so che l’idratazione durante lo sport è fondamentale per ottenere prestazioni di alto livello in qualsiasi disciplina“. Queste sono le parole di Federica Brignone, sciatrice italiana, campionessa del Mondo 2023. I suoi allenamenti e le sue gare sono intensi e le impongono di mantenersi idratata. Per questo, Federica pone molta attenzione alla dieta e all’importanza di bere acqua, soprattutto durante lo sforzo fisico. Come Ambassador di Acqua Alma, Federica ha condiviso alcuni dei suoi migliori consigli e la sua personale routine per l’idratazione durante qualsiasi tipo di attività sportiva.
La scienza dietro l’idratazione e le prestazioni
L’acqua è essenziale per regolare la temperatura corporea, trasportare le sostanze nutritive e l’ossigeno ai nostri muscoli ed eliminare i prodotti di scarto dal nostro corpo. Ma sapevate che una corretta idratazione durante l’attività sportiva può anche migliorare i tempi di reazione, la resistenza e le prestazioni atletiche complessive?
Quando ci alleniamo, il nostro corpo produce calore, aumentando la temperatura interna. Per regolare questa temperatura, il nostro corpo produce sudore, che evapora dalla pelle e ci rinfresca. Tuttavia, se non sostituiamo l’acqua che perdiamo con il sudore, il nostro corpo si disidrata e questo può portare a malessere, causando, ad esempio, crampi o persino un colpo di calore.
La disidratazione influisce anche sulle nostre funzioni cognitive, compresi i tempi di reazione, la capacità decisionale e la concentrazione. Anche una lieve disidratazione può compromettere le nostre prestazioni, quindi è importante mantenersi idratati prima, durante e dopo qualsiasi attività fisica.
Le idee sbagliate più comuni sull’idratazione durante lo sport
Esistono molte idee sbagliate sull’idratazione nello sport. Una delle più comuni è la convinzione che sia necessario bere acqua solo quando si avverte la sete. Tuttavia, quando si avverte la sete, si è già disidratati. È importante bere acqua regolarmente, anche se non si ha sete.
Un’altra idea sbagliata è che bere più acqua migliori le prestazioni. Sebbene sia importante mantenersi idratati, bere troppa acqua può essere dannoso. Un’eccessiva idratazione può diluire gli elettroliti nel sangue.
L’esperienza di Federica Brignone negli sport invernali
Federica Brignone è una sciatrice della Nazionale italiana plurimedagliata: tra i suoi maggiori successi può vantare una coppa del Mondo Generale, 3 medaglie olimpiche, 3 medaglie iridate, tra cui il recente oro in combinata a Courchevel/Méribel, tre coppe di specialità in tre diverse discipline e 56 podi di cui 21 vittorie in Coppa del Mondo. Come atleta d’eccellenza Federica conosce l’importanza di una corretta idratazione negli sport invernali.
I migliori consigli di Federica Brignone per rimanere idratati durante una gara di sci
- Iniziare a idratarsi presto: è importante iniziare a idratarsi ben prima della gara o dell’allenamento. “Io per esempio mi alzo e tutte le mattina bevo una tazza grande di acqua tiepida con il limone!” – racconta Federica – “Bevete acqua durante tutto il giorno che precede l’evento ed evitate alcol e caffeina, che possono disidratarvi”.
- Portate con voi una borraccia: quando si scia, non è sempre facile fermarsi a bere acqua. Una comoda borraccia vi permette di bere mentre siete in movimento, senza dover interrompere l’allenamento o la vostra avventura sulla neve.
- Dopo un intenso allenamento magnesio e potassio aiutano ad integrare i sali minerali persi con il sudore, contribuendo a prevenire i crampi e a migliorare la resistenza.
- Mangiate cibi idratanti: alimenti come gli agrumi la frutta in generale sono ricchi di acqua e possono contribuire a mantenere l’idratazione.
- Vestirsi a strati: essere vestiti a strati permette di adattarsi meglio alle condizioni climatiche esterne, evitando di sudare troppo o, viceversa, di sentirsi raffreddati.
Strategie di idratazione per altri sport
Tutti gli atleti possono trarre beneficio da una corretta idratazione. Ecco alcune strategie generali di idratazione per altri sport:
- Bevete acqua prima, durante e dopo l’allenamento o la partita.
- Evitate le bevande zuccherate e quelle energetiche, che possono disidratarvi.
- Consumate alimenti ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura.
- Considerare l’uso di un integratore di elettroliti durante gli allenamenti più intensi o le partite più lunghe.
Il ruolo degli elettroliti e degli integratori nell’idratazione
Gli elettroliti sono minerali come sodio, potassio e magnesio, essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Quando sudiamo, perdiamo questi elettroliti, il che può portare a crampi e affaticamento. Le bevande sportive e gli integratori di elettroliti possono aiutare a sostituire questi elettroliti e a migliorare i nostri livelli di idratazione.
Tuttavia, è importante notare che non tutti gli integratori di elettroliti sono creati allo stesso modo. Alcuni integratori possono contenere alti livelli di zucchero o altri ingredienti che possono effettivamente disidratare. È importante leggere le etichette e scegliere un integratore che contenga gli elettroliti necessari senza additivi aggiuntivi.
L’importanza dell’idratazione durante lo sport
L’idratazione è una componente critica delle prestazioni atletiche ed è fondamentale per il buon conseguimento della performance sportiva. Rimanendo idratati prima, durante e dopo l’attività fisica, gli atleti possono migliorare la loro resistenza, i tempi di reazione e le prestazioni complessive. Monitorando i propri livelli di idratazione e utilizzando strategie come gli integratori di elettroliti, gli atleti possono assicurarsi di ricevere l’idratazione necessaria per raggiungere il loro pieno potenziale.
Quindi, la prossima volta che scenderete in pista o in campo, ricordatevi di immergervi nelle vostre prestazioni rimanendo idratati e alimentando il vostro corpo con l’acqua e i nutrienti di cui ha bisogno per avere successo.